Dal baco da seta alla calzatura
In Palazzo Merula, accanto all’Archivio Storico del Comune di Vigevano, trova sede il Museo dell’Imprenditoria Vigevanese, istituito nel 2005 dal Comune di Vigevano, con la promozione del Rotary Club Vigevano Mortara. L’esposizione documenta lo sviluppo economico della città a partire dalla fine del 1400 fino al secondo dopoguerra attraverso documenti, immagini, oggetti e video racconti…
Percorso museale
Il museo si sviluppa lungo un percorso che prevede diverse sezioni che trattano di argomenti specifici:
- La sezione d’ingresso, situata nello spazio porticato del chiostro, è costituita da teche vetrate in cui sono esposte macchine selezionate tra quelle che hanno segnato significativi progressi dell’industria calzaturiera. Nell’atrio d’ingresso alla scala che collega il primo piano, una carta storica identifica il fiume Ticino come confine naturale tra il territorio Lomellino e quello Milanese. Un video introduttivo illustra le finalità ed i contenuti dell’esposizione.
- La prima sala illustra le premesse e le origini dello sviluppo economico della città, riconoscibili già a partire dalla fine del 1400 nelle esperienze della “Sforzesca” primo esempio di azienda agricola sperimentale destinata anche all’allevamento ovino e del baco da seta; quest’ultimo sviluppatosi anche grazie allo sfruttamento delle acque (marcite, mulini e canali). Documenti storici e video filmati in HD descrivono al visitatore il tema trattato.
- La seconda sala ospita l’esperienza ottocentesca del settore tessile, documentata dallo sviluppo delle industrie vigevanesi, favorito dalla costruzione delle infrastrutture di comunicazione, di produzione energetica idroelettrica e idraulica. Accanto alle industrie, fioriscono anche le prime istituzioni sociali urbane, favorite anche da contribuzioni filantropiche.
- La terza sala documenta la fase più specialistica dell’esperienza vigevanese, quella incentrata sui settori calzaturiero e meccanico, che hanno originato un distretto industriale di grande importanza nei più recenti anni dello sviluppo dell’economia italiana. La specificità della produzione calzaturiera vigevanese, determina negli anni una presenza sempre più rilevante sui mercati mondiali. La Città cresce e si trasforma rapidamente con lo sviluppo diffuso della piccola e media impresa. L’esposizione inizia con l’antico deschetto del ciabattino corredato di sedia e di tutti gli strumenti manuali di lavoro; prosegue con un’ampia rassegna di piccole macchine, di materiali, di manifesti e di immagini fotografiche, tutti rappresentativi del periodo di sviluppo imprenditoriale avvenuto nel secondo dopoguerra e che trova nella Mostra Internazionale della calzatura, accessori e macchine la sintesi più qualificata.
- La galleria il percorso di ritorno è costituito da una galleria di documenti immagini e video che presentano le realtà produttive in tutti i loro aspetti, arricchite da video racconti su imprenditori illustri, banchieri e benefattori della città, il tutto corredato da immagini fotografiche antiche provenienti in gran parte dal Fondo fotografico Chiolini reso disponibile da Confindustria Pavia.
- Uno spazio dedicato a conferenze e video proiezioni a disposizione per eventi programmati.
- Un sistema web_video, visibili su smartphone e tablet tramite QRCode rilevabili lungo il percorso, costituisce la “guida virtuale” che accompagna il visitatore e completa la visita nei suoi contenuti. Il percorso con la visione dei 35 video segnalati richiede circa due ore.
Orari d’apertura
lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
martedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Sabato e Domenica: chiuso
Apertura in occasione di mostre ed eventi
Info e Prenotazioni
Tel: +39 0381 692303
Email: archiviostorico@comune.vigevano.pv.it
Sito web: https://sites.google.com/rcvigevanomortara.info/museo-imprenditoria-anteprima/home