Cattedrale di Sant’Ambrogio

BENVENUTI nel Duomo di Vigevano
Home 9 Luoghi 9 Cattedrale di Sant’Ambrogio

Il Duomo

La straordinaria armonia architettonica di Piazza Ducale è stata esaltata dalla genialità del Vescovo Juan Caramuel y Lobkowitz (Madrid, 23 maggio 1606 – Vigevano, 7 settembre 1682) che progettò la facciata del Duomo dedicato a Sant’Ambrogio per correggere l’asimmetria della chiesa rispetto alla piazza antistante. La particolare curvatura ellissoidale e la straordinaria sobrietà pongono l’opera tra gli esempi più raffinati di architettura barocca.

Varcando il portale si accede all’interno della cattedrale, strutturato a tre navate a croce latina, che conserva conserva notevoli opere d’arte. Nel terzo altare a sinistra dell’ingresso troviamo un polittico a tempera di scuola leonardesca, nel transetto destro dipinti attribuiti a Macrino d’Alba e Bernardino Ferrari (inizi del XVI sec.) e nell’ultima cappella a sinistra una “Madonna con Bambino” in legno intagliato e dipinto databile nella prima metà del 1400.

La costruzione del Duomo di Vigevano fu avviata dal Duca Francesco II Sforza nel 1532 su disegno di Antonio da Lonate e consacrata il 24 aprile 1612.

Adiacente alla Cattedrale, con ingresso da piazza Sant’Ambrogio, si trova il Museo del Tesoro del Duomo.

Your content goes here…